

Fior di Città è un evento dedicato alla tutela della natura e alla cura del verde in ambito urbano.
La struttura dell’evento comprende un percorso espositivo nel centro storico cittadino e un programma di appuntamenti divulgativi suddivisi in sei aree tematiche:
EXPO, ART, EDU, JUNIOR, PHOTO, TOUR.
Come forth into the light of things,
let nature be your teacher.
Entra nella luce di tutte le cose,
lascia che la natura ti sia maestra.
William Wordsworth
Venerdì 18 settembre h 15.00 – 20.00
Sabato 19 settembre h 9.00 – 20.00
Domenica 20 settembre h 9.00 – 20.00
L’evento si svolgerà alla Stazione Leopolda di Pisa con esclusione delle iniziative della sezione TOUR.
L’area espositiva sarà colorata da una selezione di aziende ortoflorovivaistiche provenienti dall’intero territorio nazionale, che esporranno piante fiorite, aromatiche, acquatiche, carnivore, succulente, rampicanti, da frutto, da orto, arboree, rare ed insolite.
Azienda Agricola Benedetta Natura
Saponi naturali
Azienda Agricola Drovandi Paolo
Piante succulente
Azienda Agricola Pippi Alessandro
Peonie, ranuncoli, helleborus
Campinoti Leonardo
Tillandsia
Chianti Bonsai
Bonsai e accessori per la lavorazione
Ditta Ilio
Fiori artificiali
Ecoabitare S.r.l.
Camini e stufe
Ermini e Mangani
Succulente
Floricoltura Fantasie Fiorite
Piante da interno e da esterno
Giorgia Tuscan Garden
Tagliaerba e attrezzature per il giaridinaggio
Giulio Celandroni Orchidee
Orchidee
Grazia Bianchi
Ingegno artistico
Il Buco nel Legno
Arredo giardino
I Falegnomi
Ingegno artistico
Mercante di Provenza
Saponi naturali
Paolo Mariotti
Bonsai e Kokedama
Monica Poli Fiori
Piante da interno e da esterno
Simone Pischedda
Piante aromatiche
Suelen Renzi
Abbigliamento e foulard con tessuti naturali
Theta Commerce
Spezie
Verderame
Piante da interno e da esterno
Vivaio Ciardi Carla
Succulente e Aloe
Prodotti tipici
Azienda Agricola Valle di Pinino
Bontà della Garfagnana
Caseificio Matteassi
Mostra di Bonsai e Suiseki con esemplari provenienti dall’Italia e dell’estero: la mostra comprende bonsai di essenze mediterranee, piante da fiore, bambù, erba, felci, muschio, funghi e i Suiseki, le celebri pietre lavorate dall’acqua.
Club L’Arte del Bonsai
L’edizione 2020 sarà dedicata alla tutela ambientale. Giornalisti, influencer e studiosi di rilievo nazionale condurranno delle riflessioni sui temi della natura e del mondo green friendly.
Ogni intervento avrà un taglio diverso, spaziando dalla sfera scientifica a quella filosofica, secondo un format semplice e diretto.
Autrice, presidente del Movimento per la Decrescita Felice, conduttrice televisiva e radiofonica
Venerdì 18 settembre h 17.00
La casa ecologica
La conduttrice di Uno Mattina in Famiglia presenterà le pratiche più semplici ed efficaci per migliorare la qualità dell’aria e ottenere un ambiente salubre e naturale, evitando di ricorrere alle sostanze tossiche, dannose per la salute e per la natura: piante mangia smog, detersivi naturali, microrganismi effettivi, lisciva di cenere e le vernici eco.
Giornalista, scrittore, autore teatrale e viaggiatore
Sabato 19 settembre h 16.00
L’ambasciatore delle foreste
Presentazione del saggio edito da Arkadia Edizioni
Un viaggio nella vita di George Perkins Marsch, diplomatico e ambasciatore delle foreste nel mondo, dal New England all’Appennino: appassionante come un romanzo, il libro regala un nuovo sguardo sugli alberi e sulle montagne, fornendo un allarme sui cambiamenti climatici e sulla precarietà del pianeta.
Scrittore, guida naturalistica, fotografo, vincitore del premio AICA Oscar Italiano della Comunicazione Ambientale 2017
Sabato 19 settembre h 17.00
Inquinamento e sfruttamento del mare e delle sue risorse
L’intervento affronta l’inquinamento del mare da plastica e l’Ocean Literacy ovvero la promozione dello sviluppo sostenibile del mare e delle sue risorse: una panoramica agile, ricca di immagini e facilmente comprensibile, che coinvolge l’Artico, il Mediterraneo, i fiumi e le montagne, per comprendere le ragioni che rendono il mare l’elemento base per la vita sulla Terra e una variabile per il cambiamento climatico.
Giornalista e autore televisivo e web
Sabato 19 settembre h 18.00
Cambiamenti climatici, opinione pubblica e sostenibilità dei modelli economici
L’incontro affronta il tema dei cambiamenti climatici puntando i riflettori sull’importanza di assicurare una corretta informazione, sulle fake news, su come alcuni modelli economici non siano più sostenibili ambientalmente ed economicamente e sul contributo che i singoli cittadini possono assicurare.
Responsabile nazionale delle campagne di Greenpeace Italia
Domenica 20 settembre h 16.00
Il clima è già cambiato
Gli effetti dei cambiamenti climatici e la riduzione della biodiversità forestale rappresentano il focus delle ultime campagne promosse da Greenpeace. Come possiamo contrastare le minacce all’ambiente?
Ubaldo Fadini
Alfonso Maurizio Iacono
Manlio Iofrida
Domenica 20 settembre h 17.00
Per un paradigma del corpo
Presentazione del libro di Manlio Iofrida
(Quodlibet Edizioni 2019)
Nel momento in cui la questione ecologica ha assunto una centralità indiscutibile, diventa essenziale fornirne un’inquadratura filosofica, che permetta di fornire un significato coerente al concetto di ecologia superando il suo carattere meramente scientifico. Il gruppo di ricerca di Officine Filosofiche discute alcune questioni fondamentali della tradizione filosofica: la natura, il soggetto, il lavoro, la tecnica, la libertà.
Letture animate 3 – 14 anni
Sabato 19 e domenica 20 settembre
h 10.00 – 12.00 e h 16.00 – 18.00
La Vispa Teresa racconta storie morbide e fiorite.
Associazione Culturale Il Gabbiano
Gruppo Missioni Africa
Circolo LaAv
Bolle di sapone giganti
Da venerdì 18 a domenica 20 settembre
h 15.00 – 20.00
Un originale carretto in legno coinvolgerà i visitatori con le bolle giganti e altri giochi.
Area Unicef
Orchidee, Pigotte, libri cartonati e giochi da tavolo: fiorisce la solidarietà.
Unicef Pisa
Spettacolo teatrale 4 – 14 anni
Domenica 20 settembre h 17.00
Le risorse terrestri non sono infinite: due buffi personaggi spiegheranno come possiamo cambiare qualcosa, anche nelle nostre abitudini quotidiane.
Con Daniela Bertini e Matteo Micheli
Associazione Culturale Il Gabbiano
Laboratorio creativo dedicato alla creazione di giochi con materiali di riciclo
Associazione Ri – Creas
Laboratorio didattico per bambine/i: è possibile aggiustare gli effetti dei cambiamenti climatici utilizzando i colori?
Greenpeace Pisa
Percorso sensoriale alla scoperta delle piante aromatiche esplorando le sensazioni offerte dai mille colori, odori e sapori di queste magiche specie vegetali.
Un fiore per tutti
Esposizione delle piante coltivate nel laboratorio di orticulturaterapia condotto da Rita La Mura (agronoma e facilitatrice sociale), interrate nelle ceramiche del laboratorio Ceramica&Psiche guidato dal maestro ceramista Enrico Messana.
Associazione L’Alba
Due illustratrici toscane declineranno la tutela ambientale con una performance di live painting.
A cura di Luca Scopetti
Caterina Betti è una illustratrice di Prato, le sue opere sono fiabe surreali con un forte legame all’ambiente e ai simboli animali. I colori che utilizza sono caldi, morbidi, quasi sospesi.
Chiara Macchi è una illustratrice dirompente, solare, felice. Le sue opere rappresentano emozioni come ironia, spensieratezza e libertà. I colori sono decisi sicuri e vitali.
Venerdì 18 settembre h 18.00
Danze Scozzesi
Circolo Pisano della Società di Danza
Lungarno Simonelli 16
Visite guidate
Sabato 19 settembre h 16.00
Domenica 20 settembre h 11.30
Ingresso intero 10 Euro
Ingresso ridotto 8 Euro
(over 65 e gruppi)
Ingresso ridotto 5 Euro
(residenti nel Comune di Pisa e under 18)
Ingresso famiglia 20 Euro
Visita guidata 5 Euro
Durata prevista 1 ora
Prenotazione obbligatoria: leopoldapisa@gmail.com
Piazza San Paolo all’Orto 20
La musica nel mondo greco:
miti e tradizioni
Visite guidate della collezione
Domenica 20 settembre
h 16.00 – 20.00
I bambini riceveranno in regalo il libro delle attività con tanti giochi per imprare a conoscere le statue greche e romane più importanti.
Ingresso libero
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere in collaborazione col Sistema Museale di Ateneo
Partenza dalla Stazione Leopolda
Visite guidate tra i giardini e i segreti nei quartieri di San Martino e Sant’Antonio: durante il percorso saranno svelate le inquietanti vicende del Conte Ugolino e di Mary Shelley
Sabato 19 settembre h 15.30
Domenica 20 settembre h 10.30
La partecipazione è gratuita
Durata prevista 2 ore
Prenotazione obbligatoria: citygrandtour@gmail.com
Via Luca Ghini 13
Orario di apertura
Venerdì 18, sabato 19 e
domenica 20 settembre
h 8.30 – 20.00
Torre Santa Maria in Piazza Duomo
Torre Piezometrica
Torre Piazza Delle Gondole
Torre Piazza Del Rosso
Orario di apertura
Venerdì 18, sabato 19 e
domenica 20 settembre
h 9.00 – 19.00
Fior di Città è un evento promosso dall’Associazione Casa della Città Leopolda.
Si ringraziano per la collaborazione Bindi Pratopronto Nord e Ford Blue Bay.
Progettazione e organizzazione
Jessica Greco
Segreteria
Stella Baldi
Alessio Raccis
Servizi organizzativi
Ingrid Janeth Pérez M.
Rudy Rocca
Adrian Seferi
Progetto grafico
Federico Del Vecchio
Progetto fotografico
Laura Fava
Giardino Artistico
Luca Scopetti
Ufficio di Presidenza
Martino Alderigi
Barbara Cappelletti
Valerio Capuzzi
Federica Martiny
Beniamino Masi
Paolo Pasqualetti
Dario Tuccinardi
Fior di Città nasce da un’idea
di Ingrid Janeth Pérez M.
Venerdì 18 settembre h 15.00 – 20.00
Sabato 19 settembre h 9.00 – 20.00
Domenica 20 settembre h 9.00 – 20.00